Riporto questo articolo da L’inkiesta. Riporta gli ultimi “sogni” di Nicholas Negroponte come riferiti da lui stresso al Al World Business Forum di Milano. Mister Negroponte è l’uomo che ha inventato, tra l’altro il touchscreen, e che mi ha fatto appassionare a questo mondo fatto di bit.
«Immaginiamo di piantare un seme da cui venga fuori un’auto».
Una frase del genere, detta da chiunque altro, sarebbe da prendere semplicemente come un’assurdità. Invece a pronunciarla è Nicholas Negroponte*, dal palco del Wobi, il World Business Forum di Milano.
Le aveva fatte precedere da una premessa: «Al MIt facciano cose che non sono ancora sul mercato e che sembrano ridicole». Questo signore, 74 anni tra pochi giorni, qualche cosa nella sua vita lo ha inventato. Tra quelle che ha presentato davanti all’auditorium se ne possono citare tre: la tele-conferenza (dopo un programma per far comunicare presidente Usa, vicepresidente e generali in caso di guerra nucleare), un sistema di mappatura antesignano di Google Street (per ricostruire luoghi in cui intervenire in caso di presa di ostaggi), i sistemi touchscreen. Riguardo a quest’ultima invenzione ricorda almeno tre obiezioni, pubblicate in articoli: che le dita avrebbero coperto lo schermo, che lo avrebbero sporcato, che più in generale non avrebbero mai avuto essere precise su uno schermo.
Ma tra quello che è venuto fuori dal Mit Media Lab – istituto da lui co-fondato – avrebbe potuto citare il Gps, i werables, le protesi robotiche, l’optogenetica, l’e-ink, quello usato negli e-reader, fino alla tecnologia dietro Guitar Hero. Mentre tra i suoi lavori si ricordano quelli per lo svilppo dei programmi Cad e degli stessi personal computer, quando lavorava all’Ibm.
Ogni volta scetticismo, risate, accuse di assurdità. Di certo ha sempre saputo guardare lontano. Quando tiene i suoi discorsi cita gongolando una copia di Newsweek del 1995, non del 1975, in cui si diceva: «Nicholas Negroponte, direttore del MIT Media Lab, prevede che presto compreremo libri e giornali direttamente da Internet. Certo».
Due anni prima aveva co-fondato la rivista Wired, divenuta un punto di riferimento mondiale per l’innovazione. Lui si limita a dire: «Io invento, non faccio business plan. Ci sono altri che fanno business plan su quello che invento».
Insomma, lo abbiamo inquadrato. «Anche oggi – ha detto al Wobi di Milano – ci sono cose di cui si ride. Pensiamo alle auto. È difficile dire quanti pezzi abbia un’auto. Sono 30mila o 50mila a seconda di come si conteggiano i componenti. Immagniamo di piantare un seme da cui venga fuori un’auto.
Probabilmente non è fuori dalla ragione. Anche se probabilmente non avverrà tra cinque o dieci anni». Il fatto è che, per l’inventore newyorchese ormai da una vita a Boston, la grande ossessione è il Biotech, che «è il nuovo digitale». L’interazione tra uomo e computer è sempre stata una priorità del Mit Media Lab e negli ultimi dieci anni è stato dato risalto a temi come la biomeccatronica, cioè come la tecnologia possa essere usata per migliorare le capacità fisiche umane.
«L‘uomo che al Mit Media Lab ha inventato l’e-ink ora fa ricerca su come interagire con i neuroni del cervello. Finora lo abbiamo fatto da fuori il cervello, ora vorremmo farlo da dentro». A che cosa potrebbe portare tutto questo? Ai meccanismi con cui impariamo le lingue, per esempio. «Dov’è il francese, che ho imparato, nel mio cervello? – si chiede -. Se lo sapessimo e sapessimo interagire con il cervello, potremmo arrivare a ingoiare una pillola che ci faccia conoscere il francese».
«Anche oggi ci sono cose di cui si ride. Pensiamo alle auto. È difficile dire quanti pezzi abbia un’auto. Sono 30mila o 50mila a seconda di come si conteggiano i componenti. Immagniamo di piantare un seme da cui venga fuori un’auto. Probabilmente non è fuori dalla ragione. Anche se probabilmente non avverrà tra cinque o dieci anni»
Sono visioni da fantascienza, proprio da quella classica degli anni Cinquanta. E d’altra parte lo stimolo di Negroponte è quello di far ricordare quanto sembrassero assurdi concetti che oggi sono normali.
«Immaginate un mondo senza dischi o Cd o una tv senza un palinsesto. Negli anni Sessanta era impossibile da pensare», ora è la nostra quotidianità.
Ancora: «Immaginate un mondo senza negozi, senza uffici, senza periferie». Ci stiamo arrivando proprio in questi anni. «Immaginate un mondo senza nazioni, fatto solo di città, con una sola lingua.
Le cose difficili da immaginare succedono.
Ho chiesto ai miei studenti del Mit chi avesse intenzione di comprare un’auto. Nessuno ha alzato la mano. Negli anni Sessanta tutti volevano l’auto, era libertà».
Non è però qui che Negroponte vuole fermarsi. Ha catturato l’attenzione di tutti, ora vuole parlare dei progetti a cui tiene di più: l’educazione e l’accesso gratuito a internet per tutti nel mondo.
Sono due temi a cui dedicò gran parte dei suoi sforzi per il computer a 100 dollari per tutti i bambini del mondo, o “Olpc XO“, una grandiosa idea rivelatasi, però, un fallimento, perché nel frattempo il mondo più svantaggiato aveva potuto agganciare la rivoluzione della telefonia mobile e perché il prodotto si rivelò rigido.
Secondo Negroponte, invece, il progetto dimostrò che i costi dei laptop potevano essere radicalmente abbassati.
Istruzione è quello che gli altri ti impongono di conoscere. Apprendimento è quello che impari da te», aggiunge prima di dire che gli italiani sono fortunati a essere connazionali di Maria Montessori.
Per Negroponte «i bambini sono la nostra risorsa naturale più preziosa». Si immagina una “Mathland” mondiale in cui tutti i bambini imparino a sei anni il linguaggio del coding. E «non per trovare lavoro, ma perché la programmazione insegna a pensare, o meglio fa pensare a come funziona il pensiero». Anche questo concetto ha avuto molte contestazioni nel corso degli anni.
*Nicholas Negroponte (New York City, 1º dicembre 1943) è un informatico statunitense, celebre per i suoi studi innovativi nel campo delle interfacce tra l’uomo e il computer.
Assieme a Louis Rossetto, Negroponte ha fondato Wired, una celebre rivista statunitense di tecnologia e attualità, alla quale ha contribuito periodicamente con un articolo mensile dal 1993 fino al 1998.
Nel 1985, al MIT, fu cofondatore insieme a Jerome Wiesner di uno dei più prestigiosi laboratori del mondo: il MediaLab. Dopo sette anni passati a raccoglier fondi, riuscirono a creare quello che assomigliava al Salon de Refusés del 1863 di Parigi, raccogliendo tutti coloro che erano valenti, ma non riuscivano ad inserirsi nei filoni di ricerca più importanti di allora: i sistemi operativi, le reti e i relativi protocolli, i linguaggi di programmazione e l’architettura di sistema.
Quando il suo libro, Being Digital, venne pubblicato per la prima volta nel 1995 divenne subito un best-seller e da allora è stato pubblicato in ben 25 lingue. Le tematiche e i problemi affrontati, sono quelli che ha vissuto come ricercatore e come persona. Il discorso inizia col definire il bit, che è la parte più piccola dell’informazione digitale, così come l’atomo lo è per la materia.