Ecco una spiegazione semplice e non chilometrica alla domanda: cosa è il mining di bitcoin?
Mentre il prezzo del bitcoin continua a scendere, gli scettici hanno iniziato a chiedersi cosa succederà all’industria alla base di questa “criptovaluta” digitale.
In tutto il mondo sono stati creati centinaia di migliaia di computer specializzati per creare (o “estrarre”) bitcoin e, nel processo, convalidare le transazioni e proteggere il sistema.
Come funziona il bitcoin mining?
L’obiettivo del bitcoin, come previsto da Satoshi Nakamoto, il suo sfuggente creatore, è fornire un modo per scambiare token (gettoni) di valore online senza dover ricorrere a intermediari centralizzati, come le banche.
Cominciamo a dire che la necessaria tenuta dei registri è decentrata in una “blockchain”, un libro mastro in continua espansione che contiene la cronologia delle transazioni di tutti i bitcoin in circolazione ed è attivo sulle migliaia di macchine che fanno parte della rete bitcoin.
Ma se non esiste un’autorità centrale, chi decide quali transazioni sono valide e dovrebbe essere aggiunta alla blockchain? E come è possibile garantire che il sistema non possa essere giocato, per esempio spendendo lo stesso bitcoin due volte?
La risposta è il mining.
Ogni dieci minuti circa i computer che gestiscono le operazioni di mining raccolgono alcune centinaia di transazioni di bitcoin in sospeso (un “blocco”) e le trasformano in un puzzle matematico.
Il primo miner a trovare la soluzione lo annuncia agli altri sulla rete. Gli altri minatori quindi controllano se il mittente dei fondi ha il diritto di avere i bitcoin relativi e se la soluzione al puzzle è corretta.
Se un numero sufficiente di loro concede la loro approvazione, il blocco viene aggiunto crittograficamente al libro mastro e i minatori passano al gruppo successivo di transazioni (da qui il termine “blockchain”). Il minatore che ha trovato la soluzione ottiene 25 bitcoin come ricompensa, ma solo dopo che altri 99 blocchi sono stati aggiunti al libro mastro.
Tutto ciò dà ai minatori un incentivo a partecipare al sistema e convalidare le transazioni. Costringere i minatori a risolvere enigmi per aggiornare il libro mastr e fornisce protezione: per raddoppiare un bitcoin, i ladri di banche digitali dovrebbero riscrivere la blockchain, e per farlo dovrebbero controllare più della metà del puzzle della rete- capacità di risoluzione.
Un simile “attacco del 51%” sarebbe proibitivamente costoso: i minatori bitcoin hanno ora una potenza combinata di 13.000 volte più combinata rispetto ai 500 più grandi supercomputer del mondo.
Sebbene sia intelligente, il sistema ha delle debolezze.
Uno è un rapido consolidamento. La maggior parte del potere minerario oggi è fornito da “pool”, grandi gruppi di minatori che combinano la loro potenza di calcolo per aumentare le possibilità di vincere una ricompensa.
Dato che le pozze minerarie sono diventate più grandi, non sembra più inconcepibile che una di esse possa accumulare una capacità sufficiente per montare un attacco del 51%.
In effetti, nel giugno 2014 un pool, GHash.IO, aveva spaventato la comunità dei bitcoin toccando brevemente quel livello prima che alcuni utenti si trasferissero volontariamente in altri pool.
Mentre il prezzo del bitcoin continua a scendere, il consolidamento potrebbe diventare un problema peggiore: alcuni minatori si stanno arrendendo perché i benefici dell’estrazione mineraria non coprono più i costi. Alcuni temono che il settore minerario si concentrerà in alcuni paesi dove l’elettricità è a buon mercato, come la Cina, consentendo a un governo nemico di prendere il controllo del bitcoin.
Altri prevedono che il settore minerario finirà come un monopolio, l’esatto opposto del sistema decentralizzato che Nakamoto ha deciso di creare.